Grande Muraglia cinese

La Grande Muraglia cinese, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, è uno dei monumenti più iconici del mondo. Estesa per oltre 21.000 km, questa antica meraviglia difensiva fu costruita per proteggere la Cina dalle invasioni. Oggi simboleggia la ricca storia e la resistenza culturale della Cina. Con i suoi panorami mozzafiato lungo le aspre montagne, offre ai visitatori uno sguardo sul passato della Cina e allo stesso tempo è una testimonianza dell'ingegneria umana. Da non perdere per il suo significato storico e per il paesaggio mozzafiato.

I fatti della Grande Muraglia

CategoriaDettagliCategoriaDettagli
Nome cinese长城 (Chángchéng /channg-chnng/ 'Lungo muro')Un altro nome万里长城 (Wàn-Lǐ Chángchéng /wann-lee channg-chnng/ "Muro lungo 10.000-Li", cioè "il muro lungo 5.000 chilometri")
Lunghezza21.196,18 kmPeriodo di costruzioneDal VII secolo a.C. alla dinastia Ming (XIV-XVII secolo)
Scopo principaleDifesa e controllo delle frontiereMateriali da costruzioneTerra battuta, mattoni, pietre, legno
PosizioneCina settentrionaleSezioni famoseBadaling, Mutianyu, Jiayuguan, Simatai, Jinshanling
Lo status di Patrimonio dell'UmanitàPatrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1987Attrazione turisticaUno dei siti più visitati in Cina
Cancelli degni di notaPasso Jiayu, Passo Shanhai, Passo JuyongPunti finaliEst: Shanhaiguan, Ovest: Jiayuguan
Caratteristiche architettoniche degne di notaZig-zagare lungo le creste delle montagne per una difesa strategicaCondizioneAlcune parti sono ben conservate, altre si stanno deteriorando.

Molti credono erroneamente che la Grande Muraglia cinese sia un'unica struttura ininterrotta. In realtà, si tratta di un sistema difensivo composto da mura, fortezze, torri di guardia e passi, con alcune sezioni collegate da barriere naturali come montagne ripide e fiumi. La muraglia è stata costruita in segmenti nel corso di diverse dinastie, piuttosto che come una linea continua.

La Grande Muraglia si estende su oltre 15 province, municipalità e regioni autonome, tra cui Shandong, Henan, Hebei, Mongolia interna, Shanxi, Shaanxi, Gansu, Liaoning, Ningxia e Pechino. In base a fattori quali il paesaggio, l'accessibilità e le strutture turistiche, le sette sezioni seguenti sono le più popolari tra i visitatori: Badaling, Mutianyu, Simatai, huanghuacheng, Jinshanling, Juyongguan e Jiankou.

Grande Muraglia di BadalingSpillo

Badaling

Badaling, la sezione più iconica della Grande Muraglia, si trova vicino a Pechino. Punto di difesa militare fondamentale nell'antichità, rappresenta al meglio la grandezza della Grande Muraglia. Riconosciuta come patrimonio culturale, rimane un'attrazione da non perdere.

Grande Muraglia MutianyuSpillo

Mutianyu

Mutianyu è una sezione della dinastia Ming splendidamente conservata, famosa per le sue viste panoramiche e le torri di guardia. Molto apprezzata dai visitatori stranieri, offre funivie e slittini per un facile accesso. Un tempo punto di difesa militare chiave ("Fortezza forte di Pechino"), oggi offre un'esperienza perfetta della Grande Muraglia per tutte le età.

Grande Muraglia di JinshanlingSpillo

Mutianyu

Jinshanling, uno dei tratti più panoramici della Grande Muraglia, è famoso per le sue torri di guardia ben conservate e i suoi paesaggi mozzafiato. Perfetto per le escursioni e le fotografie, questo tratto di 10,5 km presenta una notevole architettura militare della dinastia Ming con torri densamente distanziate.

Grande Muraglia di SimataiSpillo

Simatai

La Grande Muraglia di Simatai, a 2 ore di auto da Pechino, è l'unica sezione che conserva le caratteristiche originali della dinastia Ming. Riconosciuta dall'UNESCO per il suo status di "Grande Muraglia selvaggia", offre un terreno accidentato e viste notturne uniche, illuminate insieme alla Città dell'Acqua di Gubei, creando esperienze indimenticabili.

Grande Muraglia di JuyongguanSpillo

Juyongguan

Juyongguan, uno dei tre famosi passi della Grande Muraglia cinese, è la porta settentrionale di Pechino. Questa fortezza, risalente a 1.000 anni fa, presenta un design circolare unico che racchiude templi, 14 torri di guardia e squisiti intagli. Meno affollata, offre escursioni panoramiche e scoperte culturali.

Grande Muraglia di HuanghuachengSpillo

Juyongguan

Huanghuacheng, a 80 km da Pechino, è l'unica sezione della Grande Muraglia che si affaccia su un lago e presenta rovine sottomarine uniche. Perfetto per le escursioni, unisce la grandezza del nord al fascino del sud. I visitatori possono godere di una barca, di un ponte di vetro e di un castagno di 800 anni, che offrono esperienze diverse.

Grande Muraglia di JiankouSpillo

Jiankou

La Grande Muraglia di Jiankou, famosa per la sua drammatica forma a "W" che ricorda un arco disegnato, è la sezione più selvaggia e avventurosa della Grande Muraglia della dinastia Ming. Questo tratto non restaurato offre pareti rocciose mozzafiato e una bellezza selvaggia, che attrae gli escursionisti esperti in cerca di sfide emozionanti e panorami impareggiabili.

Quale sezione della Grande Muraglia è meglio visitare?

Ogni sezione della Grande Muraglia è unica e offre splendidi panorami, per cui vi divertirete sicuramente! La scelta della sezione da visitare dipende da voi e dall'esperienza che desiderate.

Sezione della Grande MuragliaCaratteristicheIl migliore perDifficoltàUn'esperienza unicaLivello della follaRestauroFuniviaTempo necessario
BadalingIl trasporto più famoso e più facileVisitatori per la prima volta★★☆Il più iconico e completo★★★★★RipristinatoMezza giornata
MutianyuScenografico e ben attrezzatoLe famiglie★★★Slittino e funivia★★★☆RipristinatoMezza giornata
SimataiSolo tour notturno e sezione selvaggiaFotografia notturna★★★★Solo sezione illuminata di notte★★☆SelvaggioUn giorno
JuyongguanFortezza circolare con templiAmanti della cultura★★★Mura circolari con antichi templi★★☆RipristinatoMezza giornata
HuanghuachengSolo la sezione del lagoRelax panoramico★★☆Parete lacustre e subacquea★★☆Parzialmente restauratoNoUn giorno
JinshanlingIl più fotogenicoEscursionisti/fotografi★★★★10,5 km di parete continua★★☆Parte restaurata / parte selvaggiaMezza giornata
JiankouLa parete selvaggia più avventurosaEscursionisti esperti★★★★★Un'avventura "wild wall" indomitaNon restaurato (selvaggio)NoUn giorno

Per le famiglie con bambini, Mutianyu è la scelta perfetta, con le sue funivie e la divertente pista per slittini. I visitatori che si avvicinano per la prima volta alla montagna ameranno le fotogeniche torri di guardia di Jinshanling, mentre i fotografi non dovrebbero perdersi le viste notturne di Simatai. Gli escursionisti esperti possono sfidare il terreno selvaggio di Jiankou, mentre i visitatori abituali apprezzeranno le pareti lacustri uniche di Huanghuacheng. Evitate l'affollamento di Badaling nei fine settimana.

Qual è la stagione migliore per visitare la Grande Muraglia?

La Grande Muraglia offre panorami mozzafiato durante tutto l'anno, e ogni stagione ne mette in luce il fascino unico. Anche se vale la pena visitare la Grande Muraglia in qualsiasi momento, la scelta della stagione giusta può migliorare l'esperienza in base alle attività e ai paesaggi preferiti.

La Grande Muraglia offre panorami mozzafiato durante tutto l'anno, e ogni stagione ne mette in luce il fascino unico. Anche se vale la pena visitare la Grande Muraglia in qualsiasi momento, la scelta della stagione giusta può migliorare l'esperienza in base alle attività e ai paesaggi preferiti.

La primavera (aprile-maggio) porta un clima piacevole (10-20°C) e la fioritura della flora, anche se le montagne possono ancora apparire marroni all'inizio della primavera.

L'estate (giugno-agosto) è rigogliosa ma calda (30°C+) e richiede protezione solare e acqua extra.

L'inverno (dicembre-febbraio) offre panorami innevati ma sentieri ghiacciati; alcune funivie/toscane possono chiudere.

Come raggiungere la Grande Muraglia da Pechino

La maggior parte delle sezioni della Grande Muraglia si trova a 60-130 km (40-80 miglia) dal centro di Pechino. I visitatori possono accedervi con i mezzi pubblici, con tour organizzati o con auto private a noleggio. Badaling e Mutianyu sono più facili da raggiungere in autobus/treno, mentre sezioni remote come Jiankou richiedono un trasporto privato. I pacchetti turistici rappresentano spesso l'opzione più conveniente per chi visita la città per la prima volta.

Sezione della Grande MuragliaOpzioni di trasportoTempo richiesto
BadalingTreno ad alta velocità, autobus turistico,
Autobus urbano, treno S2
30 minuti - 3 ore
MutianyuAutobus turistico, autobus urbano1,5 - 3 ore
SimataiAutobus turistico, treno S52,5 - 3,5 ore
JinshanlingS5 Treno, autobus turistico, autobus urbano2 - 3 ore
JuyongguanAutobus turistico, autobus urbano1,5 - 2 ore
HuanghuachengAutobus turistico, autobus urbano2 - 3 ore
JiankouAutobus urbano2,5 - 3,5 ore

Mappe della Grande Muraglia di Pechino

La Grande Muraglia di Pechino si estende per 520,77 chilometri attraverso sei distretti da est a ovest: Pinggu, Miyun, Huairou, Yanqing, Changping e Mentougou. Lungo la sua lunghezza si trovano sezioni famose come Badaling, Mutianyu, Gubeikou, Simatai, Shentangyu e Yanhecheng, molte delle quali sono diventate destinazioni turistiche di fama mondiale. Di seguito è riportata una mappa turistica della Grande Muraglia di Pechino.

Spillo

Dove si trova la Grande Muraglia cinese?

La Grande Muraglia si trova nel nord della Cina e si estende da Shanhaiguan, sulla baia di Bohai nella provincia di Hebei, a Jiayuguan, nella regione interna della provincia di Gansu. Estesa su 15 regioni a livello provinciale, tra cui Hebei, Pechino, Tianjin e altre, la maggior parte delle mura della dinastia Qin è scomparsa dopo 2.000 anni di erosione naturale. Ciò che i turisti visitano oggi si riferisce principalmente alle sezioni ben conservate della dinastia Ming situate a Pechino e dintorni. Queste porzioni Ming rappresentano l'esperienza iconica della Grande Muraglia che attrae i visitatori di tutto il mondo.

Quanto è lunga la Grande Muraglia cinese?

La Grande Muraglia cinese ha una lunghezza totale di 21.196 km (13.170 miglia), secondo l'indagine archeologica cinese del 2012. Questo comprende mura, trincee e fortezze costruite in diverse dinastie. Le sezioni meglio conservate della dinastia Ming rappresentano 8.851 km (5.500 miglia), mentre il resto sono resti erosi di epoche precedenti. A Pechino sono rimasti 573 km della Muraglia, di cui oltre 40 km sono stati restaurati per i visitatori. Sebbene in cinese sia tradizionalmente chiamata "Muraglia lunga diecimila miglia", la sua lunghezza effettiva equivale a circa la metà dell'equatore terrestre!

Quando è stata costruita la Grande Muraglia cinese?

La Grande Muraglia cinese è il progetto difensivo più longevo al mondo, la cui costruzione è durata oltre 2.500 anni, a partire dalla dinastia Zhou occidentale (1046-771 a.C.). Varie dinastie hanno costruito continuamente sezioni attraverso la Cina settentrionale e centrale, formando alla fine una rete di oltre 20.000 chilometri di lunghezza totale.

Perché è stata costruita la Grande Muraglia cinese?

La Grande Muraglia è stata costruita nel corso dei secoli principalmente a scopo difensivo, a partire dal VII secolo a.C., quando gli Stati in guerra costruirono mura contro gli altri. Dopo aver unificato la Cina, Qin Shi Huang collegò queste mura (214-204 a.C.) per difendersi dai nomadi del nord. Le dinastie successive la ampliarono per scopi diversi: gli Han la estesero per proteggere la Via della Seta (201 a.C. - 8 d.C.), mentre i Ming costruirono le sezioni più visibili (1368-1620 d.C.) per resistere alle invasioni mongole. Al di là dell'uso militare, il ponte assicurò le rotte commerciali e stabilizzò la società agricola cinese. Oggi è un simbolo culturale e un'attrazione turistica.

Chi ha costruito la Grande Muraglia cinese?

La Grande Muraglia è stata costruita da milioni di lavoratori di diverse dinastie nell'arco di 2.300 anni. La sua costruzione iniziò durante la dinastia Zhou (VII secolo a.C.), quando stati come Chu costruirono mura difensive. Dopo aver unificato la Cina, Qin Shi Huang (221-206 a.C.) collegò queste mura utilizzando soldati, contadini e prigionieri - molti morirono durante questo enorme progetto. Le dinastie successive continuarono ad ampliarla: Gli imperatori Han la estesero verso ovest per proteggere la Via della Seta, mentre i generali Ming ricostruirono le sezioni di Pechino. La forza lavoro comprendeva contadini arruolati, galeotti e truppe che lavoravano con materiali locali. Anche se spesso viene attribuita agli imperatori, la Muraglia è davvero la testimonianza dello sforzo collettivo di innumerevoli costruttori senza nome.

Chi ha progettato la Grande Muraglia cinese?

Il progetto della Grande Muraglia si è evoluto per secoli senza un unico architetto. I primi progettisti del periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.) erano artigiani senza nome, i cui documenti sono andati perduti quando Qin ha bruciato i libri di storia. Le dinastie successive seguirono gli stili esistenti, con le ristrutturazioni della dinastia Ming dirette dall'imperatore Zhu Di e dal generale Qi Jiguang. La costruzione era decentralizzata, con ogni sezione costruita da squadre locali che si adattavano al terreno, rendendo la Muraglia un capolavoro collettivo di ingegneri anonimi.

Quanto è alta la Grande Muraglia cinese?

L'altezza della Grande Muraglia varia da sezione a sezione, con una media di 5-8 metri (16-26 piedi) dove è conservata, progettata per triplicare l'altezza di un soldato. Alcune porzioni strategiche di pianura raggiungono i 14 metri (46 piedi), mentre i segmenti montuosi appaiono più alti seguendo le creste. Il punto più alto si trova a 1.439 metri (4.722 piedi) sul livello del mare. La struttura combina mura, torri di guardia e fortezze per una difesa a strati.

Come è stata costruita la Grande Muraglia cinese?

La Grande Muraglia è stata costruita grazie a un notevole adattamento ai diversi terreni (montagne, deserti, ecc.), utilizzando materiali locali come pietra e mattoni. La costruzione fu organizzata in sezioni, con eserciti e contadini che lavoravano sotto una gestione decentralizzata. Gli operai impiegavano metodi ingegnosi per trasportare i materiali: passando i mattoni a mano su per i crinali, usando macchine semplici (corde, argani) e persino caricando le capre con le ceste. La sola sezione di Badaling della dinastia Ming richiedeva migliaia di operai per ogni segmento. Mentre gli imperatori progettavano la Muraglia, la sua esecuzione si basava su innumerevoli soldati e lavoratori senza nome, molti dei quali sono morti durante la sua ardua costruzione.

Quanto è grande la Grande Muraglia cinese?

La Grande Muraglia cinese si estende per 21.196 km (13.170 mi) di lunghezza totale, con sezioni della dinastia Ming che conservano 8.851 km (5.500 mi). Le sue mura sono alte in media 7,8 m (fino a 14 m) e larghe 4-5 m (13-16 piedi) in cima, allargandosi a 6,5 m (21 piedi) alla base. Il punto più alto raggiunge i 1.439 m a Huanglouwa.

Condividi su...