Museo di Sanxingdui

Il Museo di Sanxingdui si trova nella città di Guanghan, al margine nord-orientale delle rovine di Sanxingdui, a circa 40 chilometri da Chengdu. Questo museo archeologico di livello mondiale è stato acclamato a livello internazionale per i suoi straordinari manufatti dell'Età del Bronzo, per l'innovativo design architettonico e per i bellissimi giardini che insieme creano un'esperienza culturale indimenticabile.

Fatti sul museo di Sanxingdui

  • Nome: Museo di Sanxingdui
  • Indirizzo: Fiume Duck (fiume Yazi), a ovest della città di Guanghan, provincia di Sichuan
  • Tipo: Museo del Sito Storico, Sito Archeologico Nazionale Parte
  • Area: 1.000 acri
  • Vetrineoltre 2.000 reperti culturali
  • Biglietti: CNY 72. Sconti su Trip.com >>
  • Orari di apertura: 08:30-18:00
  • Orario di visita consigliato: 2 ore
nuovo padiglione espositivoSpillo

Il sito di Sanxingdui, che prende il nome da tre antichi tumuli di terra lungo il fiume Yazi, ha restituito preziosi manufatti dell'Età del Bronzo, tra cui maschere d'oro, alberi di bronzo, lame di giada e sculture in avorio. Questa scoperta non solo segna l'emergere della brillante civiltà di Sanxingdui, ma rappresenta anche una delle più grandi scoperte archeologiche del XX secolo. I ritrovamenti confermano l'esistenza dell'antico Regno di Shu (Sichuan) e fanno retrocedere la storia del Sichuan di oltre 2.000 anni.

Il museo conserva queste scoperte attraverso due sale espositive principali: la Sala Originale (aperta nel 1997) e la Nuova Sala (aperta nel 2023). Dal 1993, il museo ha organizzato mostre globali, stupendo il mondo con questi straordinari tesori culturali dell'umanità.

Museo di Sanxingdui Storia

La storia del museo inizia con un fortunato incidente nel 1929, quando un contadino che scavava un canale di irrigazione scoprì dei pezzi di giada che in seguito sarebbero stati riconosciuti come indizi della più grande scoperta archeologica cinese del XX secolo.

Dopo decenni di scavi su piccola scala, la grande svolta avvenne nel 1986, quando gli operai trovarono per caso due fosse sacrificali contenenti:

  • Maschere di bronzo sorprendenti
  • Un albero di bronzo alto 4 metri
  • Bastoni d'oro di scopo sconosciuto

Questi reperti erano così straordinari che la Cina ha costruito in loco un museo dedicato, inaugurato nel 1997 per esporre questi manufatti "fuori dal mondo". Il museo originale è diventato rapidamente un luogo di pellegrinaggio per gli amanti della storia.

Nel 2023 è stata inaugurata una nuova sala espositiva per accogliere le scoperte più recenti (tra cui 6 nuove fosse rinvenute nel 2019-2022), che lo rende oggi uno dei musei archeologici più avanzati del mondo.

Quali sono le principali esposizioni del Museo di Sanxingdui?

Nel complesso museale sono presenti due sale espositive: la Sala delle Esposizioni principale, che è quella più grande e che espone tutti i manufatti, e la Sala della Conservazione, dove i visitatori possono osservare dal vivo il lavoro di restauro dei cimeli culturali. La Sala delle Esposizioni contiene tre sezioni espositive permanenti:

1. Inseguire i sogni nel secolo

Posizione: Area espositiva del 1° piano

La scoperta è iniziata nel 1929 con i manufatti di giada rinvenuti a Sanxingdui. Nel 1980 è stato dato ufficialmente il nome di "Cultura di Sanxingdui". Gli scavi sono culminati nel 2019 con sei nuove fosse sacrificali, a dimostrazione di come questo sito "dopo aver dormito per millenni, si risveglia per stupire il mondo".

Manufatti in mostra a Inseguire i sogni nel secolo:

1. Il bi (disco rituale) in pietra della dinastia Shang riportato alla luce nel 1929.

Il bi (disco rituale) in pietra della dinastia Shang riportato alla luce nel 1929.Spillo

2. Figura di bronzo

3. Ornamento dorato a forma di uccello

Ornamento dorato a forma di uccelloSpillo

2. Weiran Wangdu

Posizione: Area espositiva del 1° piano

Entrare nel "Weiran Wangdu" e vi sentirete trasportati indietro all'antico Regno di Shu di oltre 3.000 anni fa. Questa sezione presenta ricostruzioni dettagliate delle principali rovine del sito di Sanxingdui - tra cui il complesso del palazzo, le aree residenziali e le officine - insieme a numerosi manufatti di uso quotidiano come ceramiche, utensili in pietra e oggetti in osso. Attraverso queste esposizioni, i visitatori possono farsi un'idea dello stile di vita, della struttura sociale e della maestria artigianale del popolo Shu.

Manufatti esposti a Weiran Wangdu:

1. Scettro d'oro

Questo bastone rituale lungo 142 cm (4000-3600 a.C. circa), il più antico scettro d'oro del mondo, mostra la tradizione regale unica di Sanxingdui. Adornato con motivi incisi - una testa umana, uccelli accoppiati e pesci - potrebbe rappresentare Yu Fu, il leggendario re Shu. La squisita lavorazione artigianale si rifà agli antichi simboli reali egizi, ridefinendo la prima metallurgia cinese.

Scettro d'oroSpillo

2. Vaso da cucina in ceramica tripode

Questo vaso a tripode alto 44 cm, riportato alla luce nel 1986 a Sanxingdui, è caratterizzato da un'ampia vasca e da gambe cave - un design che consente sia la cottura che l'uso rituale. La sua sorprendente somiglianza con i moderni vasi da pentola di Sichuan gli ha fatto guadagnare il soprannome di "proto-pentola", suggerendo che il popolo Shu potrebbe aver apprezzato la cucina comune 3.000 anni fa.

3. Figura umana in ceramica e Maiale di ceramica

4. Figura di testa umana in bronzo

5. Figura in piedi di grandi dimensioni in bronzo

Da un punto di vista mondiale, la grande figura stante in bronzo di Sanxingdui è anche la più grande statua in bronzo dello stesso periodo (261 cm di altezza). La statua è realizzata in fusione sezionale. Il corpo è cavo ed è diviso in due parti: il ritratto e la base. I vestiti sono decorati con motivi complessi e raffinati, principalmente motivi di draghi, integrati da motivi di uccelli, vermi e occhi, e strisce quadrate sul corpo.

Figura in piedi di grandi dimensioni in bronzoSpillo

6. Maschere d'oro e rivestimenti in lamina d'oro

Si ritiene che le maschere d'oro e i rivestimenti in lamina d'oro rinvenuti nei siti di Sanxingdui e Jinsha siano associati ad attività sacrificali, mentre le maschere d'oro rinvenute in altri siti archeologici erano utilizzate principalmente per coprire il volto dei defunti.

Questa lamina d'oro è sottile e modellata con precisione per adattarsi a un volto umano. Riflette l'alto livello di artigianato raggiunto dall'antica cultura Shu, con una raffinatezza tecnica che rivaleggia con la moderna stampa 3D.

7. Il coperchio del vaso zoomorfo in bronzo

Il coperchio del vaso zoomorfo in bronzoSpillo

3. Celeste, terrestre, terrestre e divino

Ubicazione: 2F Terza Area Espositiva

In quest'area espositiva sono esposti i manufatti più rappresentativi in bronzo, giada e oro rinvenuti nel sito di Sanxingdui, tra cui l'albero sacro in bronzo della dinastia Shang, la lama di giada Shang, la figura stante in bronzo Shang e lo scettro d'oro Shang. Questi manufatti stupiscono i visitatori per le loro forme uniche, la squisita fattura e il profondo significato culturale.

I manufatti esposti in questa mostra:

1. Il Sacro Albero di Bronzo

Tra tutti i manufatti in bronzo rinvenuti nel sito di Sanxingdui, questo magnifico albero di bronzo rappresenta il più alto risultato dell'arte metallurgica dell'Età del Bronzo ed è anche il più grande albero di bronzo finora rinvenuto in Cina. Alto 3,96 metri, i suoi nove rami sporgenti sostengono ventisette frutti e nove uccelli solari, mentre un drago sinuoso scende lungo il tronco. La base a motivi cosmici, ornata da motivi di sole e nuvole, esprime vividamente la sofisticata cosmologia della civiltà Shu, che integrava il culto solare, la venerazione della natura e la comunicazione divina. Essendo il più grande manufatto completo in bronzo del mondo antico, dimostra in modo spettacolare la maestria tecnica e la visione spirituale che caratterizzavano l'impareggiabile tradizione di lavorazione del bronzo di Sanxingdui.

Il Sacro Albero di BronzoSpillo

2. Maschera verticale di bronzo

Scoperta nel 1986 nella fossa n. 2 di Sanxingdui, questa monumentale maschera della tarda dinastia Shang (66 cm di altezza × 138 cm di larghezza) è famosa per le sue estreme esagerazioni facciali. Gli occhi cilindrici sporgenti (che si estendono per 16 cm in avanti) e le orecchie espansive le sono valsi il soprannome di maschera "chiaroveggente e chiarudiente". Le caratteristiche sorprendenti - sopracciglia a spada rovesciata, narici arricciate ed enigmatiche labbra rovesciate con una lingua leggermente esposta - suggeriscono capacità soprannaturali. Un foro quadrato sulla fronte indica un possibile ornamento perduto. Essendo una delle due maschere più grandi di Sanxingdui, le sue proporzioni esagerate rappresentano la visione artistica unica del potere divino del popolo Shu.

Maschera verticale in bronzoSpillo

3. Oggetto rituale in bronzo a forma di sole

Rinvenuto nella fossa 2 di Sanxingdui (1986), questo oggetto rituale Shang di 85 cm di diametro presenta un "sole" centrale convesso con cinque punte radianti che si collegano a un anello esterno. La sua sofisticata fusione in due fasi (prima le punte e l'anello, poi il nucleo del sole) dimostra una metallurgia avanzata dell'Età del Bronzo. Anche se si discute se si tratti di un simbolo solare (che corrisponde ai motivi dei templi), di una ruota di carro o di un ornamento di scudo, la sua perfetta simmetria radiale suggerisce un significato astronomico sacro, forse montato nei templi per il culto solare prima della distruzione rituale.

Oggetto rituale in bronzo a forma di soleSpillo

4. L'altare di bronzo

Considerato uno dei manufatti rituali più misteriosi di Sanxingdui insieme all'Albero Sacro di Bronzo, questo altare di bronzo è stato scoperto in frammenti - tre set danneggiati provenienti dalla fossa n. 2 nel 1986, che hanno richiesto due anni di meticolosa ricostruzione da parte degli archeologi, mentre un ulteriore esemplare è stato successivamente riportato alla luce dalla fossa n. 8 nel 2022. Il sofisticato design a più livelli dell'altare, con figure processionali in miniatura e creature mitiche, mette in mostra straordinarie tecniche di fusione modulare e rappresenta simbolicamente la visione cosmologica del mondo del popolo Shu.

L'altare di bronzoSpillo

I misteri e le scoperte di Sanxingdui

Adagiate lungo la riva nord-occidentale del fiume Yazi a Guanghan, nel Sichuan, le rovine di Sanxingdui si sono guadagnate la fama mondiale di "Nona meraviglia del mondo". Questo sito antico e vasto, svelato gradualmente grazie a decenni di meticoloso lavoro archeologico, continua a stupire gli studiosi con ogni nuova scoperta. Se da un lato gli scavi hanno portato alla luce manufatti mozzafiato che hanno riscritto la nostra comprensione della prima civiltà cinese, dall'altro hanno generato innumerevoli domande senza risposta che hanno approfondito il fascino del sito.

1. Artefatti simili a quelli alieni?

Le statue di bronzo sono caratterizzate da nasi allungati, occhi sporgenti e orecchie troppo grandi, a differenza di tutte le raffigurazioni cinesi contemporanee. Alcuni ipotizzano collegamenti con civiltà perdute o addirittura influenze extraterrestri, anche se gli studiosi le collegano al leggendario re Cancong, descritto nei testi come dotato di "occhi sporgenti".

2. La scomparsa

Circa 3.000 anni fa, i tesori della città furono ritualmente distrutti, bruciati e sepolti. Fu un'invasione, una rivolta o una crisi religiosa? Nessun documento scritto spiega la sua caduta, a differenza di altre civiltà antiche.

3. Connessioni globali?

Le somiglianze con l'arte maya ed egizia, come gli scettri d'oro e i motivi di uccelli, alimentano le teorie sullo scambio culturale preistorico. Ma come hanno fatto l'avorio indiano e le conchiglie provenienti da coste lontane a raggiungere l'interno del Sichuan?

4. Lingua perduta

Ceramiche e bastoni d'oro recano simboli misteriosi. Sono proto-scritture o semplici decorazioni? Se la scrittura esisteva, perché non sono sopravvissuti documenti?

5. Metallurgia avanzata

Uno scettro d'oro di 143 cm, avvolto in una lamina di 0,2 mm di spessore, e un bronzo con fosforo (sconosciuto fino al 1669) suggeriscono un'abilità senza pari. Hanno ereditato conoscenze da culture più antiche?

La genialità artistica e l'improvvisa scomparsa di Sanxingdui restano un enigma. A ogni scavo, scopriamo più domande che risposte: questa è una delle più grandi sfide dell'archeologia.

Visita virtuale del Museo Sanxingdui

La mostra digitale del Museo di Sanxingdui fa rivivere online i suoi tesori archeologici, consentendo ai visitatori virtuali di esplorare la collezione a distanza attraverso tour virtuali immersivi a 360 gradi che mostrano manufatti iconici come l'Albero Sacro di Bronzo e le maschere d'oro con dettagli sorprendenti. La piattaforma interattiva presenta modelli 3D ruotabili delle principali reliquie, proiezioni in realtà aumentata per sperimentare i manufatti a grandezza naturale e contenuti multimediali che includono filmati di scavo e commenti di esperti. Clicca qui per sperimentare il tour virtuale del Museo Sanxingdui.

Il momento migliore per visitare il Museo Sanxingdui

Il tempo consigliato per visitare il Museo di Sanxingdui è di 3-5 ore. Il tempo specifico può essere adattato in base agli interessi personali e alla profondità della visita. Se ci si limita a dare un'occhiata veloce ai reperti principali, sono necessarie 2 ore, mentre una visita approfondita (compresa la spiegazione manuale) richiede 4-6 ore.

Raccomandazione sul tempo di visita

  • Visita di base (2-3 ore): Adatto ai turisti che hanno poco tempo a disposizione o che vogliono solo capire le opere principali, è possibile concentrarsi sulla visita della statua di bronzo in piedi, del bastone d'oro e di altri tesori al primo piano della sala espositiva.
  • Visita approfondita (3-5 ore): Consigliato per la maggior parte dei turisti, che includono una visita completa alla sala espositiva e alla sala di restauro e riservano del tempo per assistere a mostre speciali.
  • Esperienza completa con spiegazione (4-6 ore): Se si sceglie la spiegazione manuale (circa 1,5 ore nel museo, la coda dura da 30 minuti a 2 ore) o il servizio di guida turistica di terzi (di solito 2,5-3 ore), è necessario prenotare un tempo di attesa e di riposo aggiuntivo. NotaIl prezzo per la spiegazione manuale è di 400 ¥ (1-10 persone) o 600 ¥ (11-20 persone).

Come raggiungere il Museo di Sanxingdui da Chengdu

Il modo più comodo per raggiungere il Museo di Sanxingdui da Chengdu è prendere un bus navetta della zona panoramica o la ferrovia ad alta velocità e trasferirsi su un autobus.

  1. Prendere la ferrovia ad alta velocità dalla stazione di Chengdu Est alla stazione di Guanghan Nord (20 minuti), quindi prendere l'autobus Guanghan n. 13 diretto al Museo Sanxingdui.
  2. Prendete una navetta turistica da luoghi popolari come la Base di Ricerca del Panda Gigante di Chengdu, Kuanzhai Alley o Chunxi Road direttamente al museo.

Prezzi dei biglietti e orari di apertura del Museo Sanxingdui

Prenota ora il biglietto per il Museo di Sanxingdui
Tassa d'ingressoCNY 72
Gratuito per i bambini di altezza inferiore a 1,3 m (4,3 piedi).
Orari di aperturaSala espositiva: 8:30-18:00 (la biglietteria si ferma alle 17:00)
Sala espositiva del restauro: 9:00-17:00

Avviso:

Il Museo Sanxingdui chiude ogni anno per il Capodanno cinese, ma rimane aperto tutto l'anno (a meno che non sia stato annunciato diversamente). Durante le stagioni di punta - la Settimana d'Oro, i giorni festivi e le vacanze invernali/estive (gennaio, febbraio, luglio, agosto) - si applica un orario prolungato: 08:30-20:00 (ultimo ingresso alle 18:00).

1. Sito di Sanxingdui + Jinsha (situato a Chengdu)

Perfetto per gli amanti della storia: Tracciate l'evoluzione della cultura Shu attraverso 1.000 anni. Confrontate lo scettro d'oro di Sanxingdui (1200 a.C.) con la corona d'oro di Jinsha (800 a.C.) ed esplorate le loro iconiche maschere di bronzo.

Suggerimento: Visitate prima Sanxingdui per vedere la civiltà più antica, poi Jinsha per vedere la sua eredità artistica.

2. Base dei panda di Chengdu + Sanxingdui

Mattina: Incontro con i panda giganti a Base dei panda di Chengdu.

Pomeriggio: Ammirate le teste di bronzo "aliene" di Sanxingdui.

Perché funziona: Entrambi i siti si trovano nella parte settentrionale di Chengdu (1,5 ore di trasferimento) e offrono una miscela perfetta di natura e storia.

Condividi su...